Alessandro Martini

Alessandro Martini

Coordinatore Scientifico Nazionale, già Professore Ordinario di Audiologia all'Università degli Studi di Padova.

Qualifiche

Laurea in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-facciale
Dirigente Responsabile U.O. complessa di Audiologia
Direttore del Centro Interdipartimentale di Bioacustica dell'Università di Ferrara
Ordinario di Audiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Ferrara.
Responsabile di 10 progetti del Ministero della Pubblica Istruzione
Membro della commissione CNR di valutazione dei Progetti di Ricerca

Titoli

Due Volte 1° Premio della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale.

È nato a Padova il 7 Settembre 1949.
Si è Laureato in Medicina e Chirurgia, 110 e lode, Università di Padova 1974. Ha conseguito la Specializzazione Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale 70 e lode 1977 e la Specializzazione Audiologia 70 e lode 1980. Borsista Universitario Clinica ORL univ. di Padova, 6.8.1976 – 31.8.1978; Assistente Incaricato Universitario Clinica ORL, univ. di Padova 1978 – 1981.

  • Ricercatore Universitario Confermato Clinica ORL, 1981-1986
  • Professore Associato ORL pediatrica 1986-1990, Università di Padova
  • Professore Associato Audiologia 1990-2000, Università di Ferrara
  • Professore Ordinario Audiologia 2001-2010, Università di Ferrara
  • Professore Ordinario Audiologia e direttore UOC ORL-Otochirurgia, Università di Padova 1.4.2010
  • Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria, Università di Padova, 2011-2019.
  • Presidente del Corso di laurea in Audiometria, Università di Ferrara 2001-2009
  • Presidente del Corso di laurea in Audioprotesi, Università di Ferrara  2001-2009
  • Presidente del Corso di laurea in Audioprotesi, Università di Padova  2011-2017
  • Direttore scuola di specializzazione in Audiologia e Foniatria, Università di Ferrara 2001-2010
  • Direttore scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria, Università di Padova 2013-2019 Direttore di pass. integrato Neuroscienze e Organi di senso, Az. Ospedaliera-Università di Padova 2011-2019
  • Direttore dipartimento Assistenziale di Chirurgie Specialistiche e del dip. universitario Testa-Collo, Università di Ferrara 2006-2010
  • Direttore dip. Neuroscienze Università di Padova, 1.10.2015-30.9.2019

PRODUZIONE SCIENTIFICA, TITOLI

Il Prof. Alessandro Martini è uno dei maggiori esperti in Italia sulla genetica della sordità. E’ autore di 372 pubblicazioni, conta su 4359 citazioni e su di un h-index di 29; Google Scholar: 445 pubblicazioni, 5950 citazioni e un h-index di 37; ha pubblicato inoltre 30 volumi. Editor in Chief di “Hearing, Balance & Communication”, Taylor and Francis (Londra).
Ha conseguito i seguenti brevetti:Brevetto: A61M31/002 Devices for releasing a drug at a continuous and controlled rate for a prolonged period of time Inventor Claude Jolly and Alessandro Martini 2009 EP WO PL CN CA US AU 2011 US Current Assignee MED-EL Elektromedizinische Geraete GmbH
Ha conseguito un Honorary Diploma dalla Polish Society of Audiology and Phoniatrics “for his oustanding contribution to the development of audiological medicine at the international level” Krakòv 2010 ed un Honorary Diploma conferito in occasione dell’Inner Ear Biology 48th workshop “for his oustanding contribution”, Lisbon 2011. Medaglia del Congresso Nazionale SIAF 2019 per il contributo dato alla Audiologia a livello nazionale e internazionale.
Awards per il volume Textbook of Audiological Medicine, clinical aspects of Hearing and Balance, L Luxon, JM Furman, A Martini, D Stephens (eds) Martin Dunitz, London 2003 (come miglior testo di medicina e chirurgia dell’anno e miglior testo di Audiologia degli ultimi 1 anni) (per lo stesso testo recensione di una pagina su Lancet, vol. 362, pag. 203, 2003)
Prima di copertina ENT & Audiology news 4/24 2015 per l’articolo “Giacomo Puccini’s laryngeal cancer” R.Marchese Ragona e A.Martini

PROGETTI DI RICERCA

• È stato responsabile di oltre trenta progetti istituzionali nazionali ed internazionali, finalizzati allo studio otoneurologico e genetico delle sordità. In particolare ha coordinato il progetto Biomed II “European Working Group on Genetics of Hearing Impairment” (1996-99), Regenear (2002), Biomed “Gendeaf” (2001-2004), i progetti Telethon “Genetic of otosclerosis” del 1997 e del 1998 e ha partecipato come responsabile di unità ai progetti “BioEar” e “Nanoear” (in corso).

PROJECT RESEARCH LEADER

– BIOMED II – Progetto PL950353 ” European Working Group on Genetics of Hearing Impairment” Project Coordinator 1996-1999.
– Biomed “Gendeaf: Genetic Deafness” Project Coordinator (2001-2004).
– European Project FP6-2004-NMP-NI-4,”3G-nanotechnology based targeted drug delivery using the inner ear as a model target organ (NANOEAR )” Coordinator Italian Group 2006-2011.
– European Project FP5-LIFE QUALITY “A bio-active cochlear implant for severe deafness (Bio-Ear)” Coordinator Italian Group 2002-2005.
– Ben 18 progetti PRIN (progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) Ministero dell’Università dal 1996 al 2015.
– Vari progetti del CNR e progetti presso istituzioni scientifiche inglesi, danesi ed austriache su argomenti di fisiopatologia cocleare dal 2007 al 2016.
– Progetto Telethon 1997
– 13 Progetti ministero Pubbl. Istruzione
– nel 2011 ha ottenuto dalla fondazione bancaria Antonveneta un finanziamento per un importante progetto sulla caratterizzazione morfologica e molecolare dell’orecchio interno del modello Murino Nod-Scid.

INCARICHI

Direttore del Centro Interdipartimentale di Bioacustica Università di Ferrara, dall’ottobre 1999-2010
Coordinatore Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche, Endocrinologiche e Neurofisiologiche, Università di Ferrara 2000-2010
• Membro eletto Senato Accademico Università di Ferrara 2004-2010
Presidente Società Italiana Medici in Audiologia e Foniatria (2001/2005)
• Presidente Società Italiana di Audiologia e Foniatria (2007/2009)
• Presidente della Società Italiana di Otologia e scienze dell’udito (2016)
• Presidente del Gruppo Alta Italia di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (2017)
Presidente International Association Physician in Audiology IAPA 2010-2014
• Membro “esperto” del Consiglio Superiore di Sanità e Coordinatore del gruppo di lavoro “diagnosi precoce della sordità infantile e impianti cocleari” del Ministero della Salute.

È coordinatore scientifico nazionale AIRS Associazione Italiana Ricerca sulla Sordità.

L'attività scientifica del Prof. Alessandro Martini è documentata da 387 lavori e 8 volumi.
Professore Ordinario di Audiologia e Foniatria presso l’Università di Padova dirige la UOC di Orl-Otochirurgia e ricopre l’incarico di Vice direttore dipartimento di Neuroscienze Università di Padova.