Giancarlo Cianfrone
Presidente A.I.R.S. Onlus, già Professore Ordinario di Audiologia all'Università di Roma "La Sapienza" e Direttore dell'Unità di Audiologia al Policlinico Universitario "Umberto I".
Qualifiche
Titoli
È nato ad Agropoli (SA) il 7 luglio 1947.
TITOLI DI STUDIO E ACCADEMICI
Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1972 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti e la lode. Dallo stesso anno ha frequentato come medico interno l’Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e già nel 1973 ha ricevuto i primi incarichi di insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria e la Scuola Diretta a Fini Speciali in Logopedia, nella stessa Università. Ha conseguito il Diploma di Specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale nel 1975 presso l’Università di Roma La Sapienza e la Specializzazione in Audiologia nel 1978 presso l’Università degli Studi di Firenze. Assistente Ordinario nel 1979 e Professore Associato in Audiologia nel 1981 sempre presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Da tale data ha insegnato Otorinolaringoiatria e Audiologia al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Nel 1990 è ha vinto il concorso nazionale per Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria ed è stato chiamato quale Professore Ordinario di Audiologia nella stessa Università; dal 1991 è stato Direttore della Scuola Universitaria in Logopedia e dal 1994 Coordinatore del Diploma Universitario (Laurea Breve) in Logopedia a Roma. È stato fino al 2017 Presidente del Corso di Laurea in Logopedia presso la stessa Università e docente di Malattie e Patologie e Cliniche Specialistiche degli Organi di Senso nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Roma “La Sapienza”. È stato Presidente della Commissione Nazionale per le Professioni Sanitarie, settore Logopedia. Dal 1° novembre 2013 a febbraio 2017 è stato Direttore del Dipartimento Universitario “Organi di Senso” (Otorinolaringoiatria, Audiologia, Oculistica) dell’Università La Sapienza di Roma.
Titoli ed attività in ambito medico-assistenziale.
Dirigente con ruolo apicale (Primario) presso il Policlinico Universitario “Umberto I” di Roma dal 1990 e Direttore dell’Unità Complessa di Audiologia presso la stessa Azienda Ospedaliera fino al 2017. Per numerosi anni é stato consulente audiologo presso l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile. Ha diretto fino al 2017 presso lo stesso Ospedale il Centro Acufeni AIRS a cui hanno avuto accesso negli anni più di 10.000 pazienti. Ha contribuito al coordinamento e all’attivazione dello screening uditivo neonatale presso il Policlinico Umberto I.
Titoli scientifici, attività e ambiti di ricerca. È stato Presidente della Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) di cui ha organizzato il Congresso Nazionale. Successivamente è stato Presidente del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria organizzando l’evento congressuale e infine Presidente della Società Italiana di Otorinolaringoiatria Pediatrica (SIOP) di cui ha organizzato il Congresso Nazionale a Roma nel 2017.
È stato fra i primi in Europa ad utilizzare e perfezionare le tecniche di esplorazione dell’orecchio interno basate sulle Emissioni Otoacustiche oggi largamente impiegate per scopi clinici e di ricerca in tutto il mondo. Ha introdotto in Italia tale metodica nel 1983 dedicandosi particolarmente alle Emissioni Otoacustiche Spontanee e alle nuove conoscenze sui processi meccanici e di trasduzione della coclea. Ha effettuato importanti studi sulla fisiopatologia dell’orecchio interno, sulle metodologie diagnostiche d’avanguardia e sulle problematiche biologiche, mediche e sociali della sordità. Ha condotto una recente importante indagine-ricognizione sui farmaci che inducono ototossicità, cioè lesioni uditive, acufeni e vertigini, tracciando linee guida per medici di base e specialisti, oggetto di pubblicazione sull’organo ufficiale di stampa della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico–Facciale.
Ha organizzato tre importanti e innovativi Simposi Internazionali sulla Meccanica Cocleare e sulle Emissioni Otoacustiche nel 1985, 1989, 1992 con la partecipazione dei più accreditati ricercatori italiani e stranieri, da cui sono emerse le maggiori novità sulla fisiologia e fisiopatologia della coclea.
Ha fatto parte di gruppi di ricercatori italiani partecipanti ad alcuni progetti Europei, tra cui il progetto europeo AHEAD (Advancement of Hearing Assessment: Methods and Devices) sulla sordità infantile e nuove strategie di diagnosi e trattamento e il progetto GENDEAF sulla sordità genetica coordinato dal Prof. A. Martini dell’Università di Ferrara.
Per oltre 10 anni ha tenuto Corsi di Aggiornamento per Medici e operatori sanitari presso il Centro Ricerche e studi (CRS) di Milano, sulle metodiche diagnostiche, sulle Emissioni Otoacustiche, sugli Acufeni. Ha avviato da alcuni anni un avanzato programma di Screening Uditivo Neonatale presso il Policlinico Umberto facendo parte di tavoli di lavoro della Regione Lazio. Ha organizzato e diretto importanti Corsi di formazione ed aggiornamento CRS, di cui l’ultimo a novembre 2017, sull’impatto del Rumore ambientale sull’apparato Uditivo.
L’interesse scientifico degli ultimi 15 anni si è concentrato sugli Acufeni pubblicando sull’argomento, con i suoi collaboratori, un numero considerevole di lavori; attualmente si ritiene che sia uno dei maggiori referenti scientifici su tale tematica in Italia. Gran parte dei Corsi di formazione ed aggiornamento per medici tenuti da quindici anni a questa parte, nonché della propria produzione letteraria scientifica sono inerenti a questo argomento, grazie anche all’apporto dei propri collaboratori A.I.R.S. Ha recentemente elaborato ed introdotto un nuovo algoritmo di classificazione, diagnosi e linee di trattamento sugli Acufeni, pubblicato anche su riviste internazionali tracciando le basi di un nuovo protocollo e algoritmo di lavoro.
Membro dal 1995 della New York Academy of Sciences e dell’American Association for Advancement of Sciences (AAAS). Ha ricevuto, tra gli altri premi, nell’anno accademico 2004-2005 il Premio Internazionale “Marcello Malpighi” conferitogli dal Dipartimento di Scienze cardiovascolari, respiratorie e morfologiche, sezione di Anatomia Umana.