Gli Acufeni

GLI ACUFENI E LE LORO CAUSE

L’acufene è un sintomo, le cause di questo sintomo
sono clinicamente individuabili.

Gli acufeni (o tinnitus) interessano dal 10 al 15% della popolazione. Consistono nella percezione cosciente di suoni e rumori di vario tipo: fischi, fruscìi, ronzìi, scrosci, rumore elettrico, frinire di cicale, ed altri ancora. Nella prima fase in cui il soggetto realizza la presenza di questi, è comune che li possa scambiare e confondere con rumori naturali ed ambientali; possono insorgere all’improvviso o gradualmente, possono essere continui o discontinui, a volte con notevoli variazioni di intensità e di tonalità, possono interessare un orecchio o entrambi, o essere riferiti come interni alla testa. Raramente sono percepibili dall’esterno, ma si tratta solo di acufeni di origine meccanica, cosiddetti acufeni “obiettivi”, di cui fanno parte gli acufeni pulsanti; nella stragrande maggioranza dei casi sono udibili solo dal soggetto (acufeni “soggettivi” o acufeni propriamente detti), sono prettamente sensoriali e costituiscono un grande oggetto di studio.

L’acufene come si è sottolineato è un sintomo, cioè una manifestazione, né più né meno del “dolore”. Pertanto è indispensabile che il medico effettui un fattivo tentativo di individuazione delle cause patologiche (disfunzioni o malattie) che hanno generato l’anomala percezione (trattamento eziologico o causale); in base a questo riconoscimento, provvedere alla loro terapia con un conseguente sostanziale miglioramento del sintomo; è molto più razionale e corretto piuttosto che tentare di ridurre, e solo momentaneamente, il sintomo (trattamento sintomatico).

Su questo concetto si basano alcuni protocolli di lavoro esistenti ma soprattutto il protocollo e l’algoritmo elaborati ed attuati dal nostro Centro Acufeni AIRS. Questo originale metodo (ormai noto come metodo Cianfrone o metodo AIRS) si basa su nuova e semplificata classificazione degli acufeni, ed è stato pubblicato la prima volta nel 2015 (THoSC, Tinnitus Holistic Semplified Classification, Cianfrone et al. Annals of Otology, Rhinology & Laryng. 2, 2015). Il protocollo, risultato di numerosi anni di osservazione, è centrato sulla constatazione clinico-scientifica che le cause o fattori causali del tinnitus si racchiudono in tre soli gruppi principali; una volta individuato il gruppo o i gruppi, se più di uno, di appartenenza attraverso semplificati percorsi diagnostici lo schema prevede per ciascun gruppo il percorso terapeutico proponibile:

  1. Acufeni Audiogeni
  2. Acufeni somato-sensoriali 
  3. Acufeni Psicogeni 
  4. Acufeni combinati

Per la descrizione dei singoli gruppi rimandiamo alle pagine relative nella sezione del Centro Acufeni.

Sicuro, la regola fondamentale è non assumerlo in associazione ai farmaci che contengono nitrati. Se vuoi maggiori informazioni su questo prodotti chiedici pure come Ottenerlo E Levitra in nostra online farmacia è possibile in qualsiasi tempo conveniente per voi, lo stecchino dovrà risultare asciutto.