Informazioni su attività del Centro Acufeni AIRS / Studio Medico di Acufenologia Prof. G. Cianfrone.

Centro Acufeni AIRS – Rome Tinnitus Clinic

insieme a

Studio Medico di Acufenologia e Audiologia Clinica specialistica (SMAAC)

del prof Giancarlo Cianfrone

     Nell’ambito della recente riorganizzazione e razionalizzazione il Centro Acufeni AIRS fondato e tuttora diretto dal prof Giancarlo Cianfrone, con sede in Roma presso la Casa di Cura Assunzione di Maria SS.ma, Via Nomentana 311 in Roma, si è consorziato dai primi di maggio 2025 per la propria attività clinica con lo studio medico specialistico audio-otoiatrico, operativo in ambito specificamente audiologico come Studio Medico di Acufenologia e Audiologia Clinica Specialistica, studio privato del prof Cianfrone avente due sedi tra loro collegate, presso la stessa Casa di Cura Assunzione di Maria SS.ma, e in Viale Europa 140 Roma-Eur.

Pur continuando la direzione medico-scientifica del prof Cianfrone come negli anni addietro, è stato operato un parziale ricambio o turnover di alcuni collaboratori medici e sanitari (fra cui il precedente coordinatore dott Filippo Mazzei), a cui sono subentrati altri colleghi già esperti, tra gli altri il dott Lorenzo Cusano, specialista ORL, da molti anni collaboratore diretto facente parte dello staff personale del prof Cianfrone presso lo studio specialistico, conoscitore degli originali protocolli acufenologici adottati con successo anche presso il Centro Acufeni  AIRS e la dr.ssa Francesca Cianfrone, specialista ORL esperta in Audiologia, da tempo in collaborazione volontaria assistenziale e scientifica con il gruppo.

Lo scopo di tale accorpamento speriamo utile innanzi tutto per i pazienti è stato quello di dar vita ad una formula di assistenza clinica più organica, funzionale ed integrata rispetto all’esperienza precedente e rivolta alla globalità di pazienti che presentano in senso lato problematiche Audiologiche ed assicurare all’interno di questa popolazione azioni mediche selettive; infatti possono a seconda dei casi prevalere od essere esclusive situazioni critiche acufenologiche (ACUFENI [“tinnitus”] o disturbi affini quali l’IPERACUSIA) necessitanti quindi di protocolli clinici specifici, oppure  problematiche UDITIVE (IPOACUSIE e DISFUNZIONI UDITIVE), con esigenze ed necessità mediche differenti, oppure ancora essere presenti entrambe le tipologie patologiche (ACUFENI e DEFICIT UDITIVI), spesso correlate fra loro o ad dirittura interdipendenti o situazioni audiologiche complesse di co-morbidità con altri organi o apparati.
L’attuale percorso clinico, dall’inquadramento diagnostico alla programmazione dei possibili trattamenti, viene condotto sotto la guida diretta e personale del prof Cianfrone, coadiuvato da collaboratori di esperienza; la competenza gli deriva dalla specifica non comune doppia specializzazione medica in Audiologia ed in Otorinolaringoiatria e dalla acquisita esperienza clinico-scientifica quarantennale quale primario Audiologo del Policlinico Umberto I e professore Ordinario alla Sapienza di Roma; a cui si aggiunge l’interesse e la passione sempre vivi per una materia  complessa e problematica ma suggestiva quale quella degli Acufeni e delle disfunzioni Uditive, purtroppo sovente debilitanti. Tutto ciò lo ha portato a fondare e presiedere l’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Sordità (A.I.R.S. onlus) ben nota in Italia e per molti anni attiva nel campo della ricerca e prevenzione, e ad istituire nell’ambito delle attività dell’Associazione all’interno del Policlinico Umberto I in Roma il  Centro Acufeni AIRS fra i primi Centri Acufeni in Italia, trasferitosi in seguito all’esterno del Policlinico, mantenendo però il supporto solidale e morale dell’AIRS, l’attuale appellativo “AIRS”, il noto logo ma soprattutto l’esclusiva metodologia di approccio medico.
Rimanendo in quest’ultimo specifico ambito il punto di forza del Centro Acufeni AIRS che si proietta e si integra automaticamente oggi anche nell’attività Acufenologica dello SMAAC  è il modello o protocollo innovativo di individuazione e sistematizzazione  semplificata delle maggiori cause e concause di Acufeni da cui possono delinearsi molto meno enigmaticamente di prima i possibili orientamenti terapeutici; tale metodo innovativo elaborato dal prof Cianfrone e dal suo gruppo, noto come protocollo AIRS o metodo olistico THoSC, ha prodotto una svolta alla fine dello scorso decennio (dal 2015 in poi) dopo una prima pubblicazione su una accreditata rivista scientifica internazionale e dopo varie relazioni e confronti in Congressi nazionali e all’estero, frutto di osservazione di un gran numero di pazienti ad iniziare dagli anni ’80. Tale metodologia motivo di orgoglio è tuttora impiegata all’interno dell’attuale Centro Acufeni AIRS e viene aggiornata in base ai se pur lenti ma suggestivi e promettenti progressi nel campo delle neuro-scienze.

LE SEDI DEL CENTRO ACUFENI AIRS- STUDIO DI ACUFENOLOGIA:

  • Clinica Assunzione di Maria SS.ma, Via Nomentana 311, Roma
  • Viale Europa 140, (Roma-Eur)
  • PER APPUNTAMENTI DI PRIME VISITE O CONTROLLI:
    • TEL 068537231 (Casa di Cura)
    • TEL 065917964 (Roma-Eur)
  • E-MAIL centroacufeniairs@gmail.com, oppure orl@gmail.com
  • SPECIFICARE SE PRIMA VISITA O VISITA DI CONTROLLO (SE GIA’ PAZIENTI AIRS) E LA SEDE PRESSO CUI SI DESIDERA ESSERE VISITATI
  • LE VISITE DI NORMA VENGONO EFFETTUATE IN ORARI POMERIDIANI DAL MART AL VEN (POSSIBILITA’ DA CONCORDARE MERCOL MATTINA, PRESSO LA SEDE CASA DI CURA)

 

PER INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI PUO’ ESSERE UTILE CONSULTARE IL SITO WEB www.associazioneairs.it >centroacufeni