IL NOSTRO CENTRO IERI
Il progetto “Centro Acufeni AIRS” è stato istituito nel 1995 dal prof Giancarlo Cianfrone in base a un accordo
formale fra il Policlinico Umberto I di Roma, il Dipartimento di Otorinolaringoiatria della Sapienza Università
di Roma, e l’AIRS Onlus (Associazione Italiana per la Ricerca sulla Sordità); l’AIRS è riuscita così a mettere in
pratica un pionieristico filone di studio, prevenzione e cura dei disturbi uditivi, con base operativa presso il
Policlinico Umberto I, avente come oggetto un disturbo che interessa dall’8 al 10 x100 della popolazione, gli
Acufeni. Sono stati determinanti nella costituzione ed attuazione del Centro il forte interesse medico-
scientifico e spirito di iniziativa del prof Cianfrone Ordinario di Audiologia della Sapienza e Presidente della
stessa Associazione AIRS.
IL NOSTRO CENTRO OGGI
Il Centro si è evoluto poi negli anni e nel 2017 si è trasformato nell’assetto attuale in un progetto operativo indipendente ed autonomo non più collegato direttamente al Policlinico Umberto I, ma a carattere privato, con nuova sede distaccata (quella attuale) mantenendo però il supporto scientifico ed il patrocinio dell’AIRS Onlus; e, anche dopo la recente disattivazione spontanea dell’Associazione AIRS Onlus, il Centro Acufeni ha voluto mantenere la storica sigla AIRS (“Centro Acufeni AIRS”) così come sono rimaste sostanzialmente fedeli a quelle originali le caratteristiche professionali degli operatori e dei consulenti così come le strategie cliniche tradizionali già impiegate; su queste ultime però a partire dal 2015 si sono attuate importanti innovazioni operative con una nuova piattaforma di diagnosi e indirizzo terapeutico attraverso l’impiego di un più moderno ed olistico protocollo (THoSC). Attualmente l’attività acufenologica secondo il noto protocollo clinico del CENTRO ACUFENI AIRS dopo un breve periodo di riorganizzazione e semplificazione riprenderà di fatto dal 6 maggio 2025 e si accorperà con l’attività dello STUDIO MEDICO DI ACUFENOLOGIA E AUDIOLOGIA CLINICA SPECIALISTICA del prof Giancarlo Cianfrone già Direttore medico-scientifico del Centro AIRS e realizzatore del suddetto protocollo sin dal 2015. Presso il suddetto Studio Medico il protocollo clinico AIRS di acufenologia è gia operativo da tempo.
INIZIATIVE DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI. Ci teniamo ad informare che l’attività del Centro Acufeni AIRS e quella personale del prof Cianfrone, non si limita all’assistenza clinica sui pazienti con acufenopatia e problematiche uditive ma, in armonia con le linee operative derivanti dall’Associazione AIRS da cui discende l’istituzione del Centro Acufeni AIRS, opera da anni anche nel campo dell’aggiornamento di medici e operatori sanitari sui suddetti temi così diffusi e spesso complessi. A parte il contributo in alcuni accreditati Master fra cui quelli presso la seconda Università La Sapienza di Tor Vergata, i numerosi Corsi di aggiornamento organizzati dal CRS a Milano, Tavole Rotonde e relazioni congressuali delle società scientifiche del settore Otorinolaringoiatrico e Audiologico SIO, SIAF, nel mese di giugno 2025 si è tenuto a Roma un altro Corso accreditato Presso il Ministero competente di aggiornamento in Acufenologia (UDIUP) per medici specialisti, in collaborazione con medici esperti di Palermo e Milano. In una recente pubblicazione scientifica su una rivista internazionale del settore (Otorhinolaryngology 2023 September;73(3):136-47) il prof Cianfrone e i suoi coll. hanno riferito delle ultime novità neuroscientifiche sulle forti connessioni fra Acufeni e Cervello e sui possibili risvolti clinici.
A TAL PROPOSITO INFORMIAMO CHE DIRETTAMENTE SU QUESTO SITO (IL NOSTRO CENTRO OGGI) O ATTRAVERSO IL BLOG ONDE SONORE DIVULGATO DALLO STESSO SITO SARA’ PRESTO POSSIBILE ATTINGERE PERIODICAMENTE NOTIZIE SULL’ATTIVITA’ MEDICO-SCIENTIFICA DEL CENTRO ACUFENI AIRS ED ALTRE INIZIATIVE DI INTERESSE AUDIOLOGICO, A CARATTERE DIVULGATIVO PER PAZIENTI O PERSONE INTERESSATE O PIU’ SELETTIVAMENTE PER OPERATORI MEDICI E SANITARI.